top of page
CHI SIAMO

Siamo cinque produttori, agricoltori e casari.

Alleviamo gli animali per latte e  formaggio, raccogliamo nocciole e castagne, seminiamo la terra per verdura e frutta, domiamo le api, facciamo conserve, birre, creme, farine, succhi di frutta, tume, biscotti

Ci accomuna la provincia di Cuneo e la passione a fare le cose "come si deve".  A dividerci, solo 70Km.

 

Siamo La COMPA e tutti insieme, ci trovate a Barolo!

- La Bottera 

- Cascina Raflazz 

- Morgana del Re 

- Terranuova 

- La Volpe e il Mirtillo 

Schermata 2019-12-06 alle 16.26.01.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.26.51.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.25.54.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.25.44.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.26.44.png
Schermata 2019-12-06 alle 17.08.44.png

Morgana del Re

Cascina Raflazz

La Bottera

Terranuova

Barolo

Schermata 2019-12-06 alle 16.26.44.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.26.01.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.26.51.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.25.54.png
Schermata 2019-12-06 alle 16.25.44.png

La Volpe e il Mirtillo

Schermata 2019-12-06 alle 17.08.44.png

UNA FILIERA FATTA COL CUORE

tranquilla e silenziosa, è situata la nostra azienda. Qui il tempo sembra essersi fermato. Come cent'anni fa, noi utilizziamo soltanto il latte denso e pannoso delle nostre mucche, selezionate fra le migliori e nutrite con l'erba buona di queste zone, fresca e incontaminata d'estate, mutata in fieno odoroso d'inverno.

Ed è proprio quella fragranza inconfondibile che rende la mungitura così ricca e il prodotto tanto buono, particolarmente indicato all'arte casearia.

Schermata 2019-12-06 alle 16.20.17.png

In una fertile e irrigua piana, situata fra le morbide colline delle Langhe e l'estremo declinare della Bisalta, riparata e protetta da quei rilievi,

Caseificio LA BOTTERA
di Mario Sarale
Via Boetti, 93
Fraz. RIFORANO - Morozzo (CUNEO)
Tel./Fax +39 0171 299280

E-Mail: labottera@libero.it

CASCINA RAFLAZZ
Schermata 2019-12-06 alle 16.20.29.png

Appena sotto uno dei crinali principali delle Langhe, a cavallo tra valle Belbo e Tanaro, Cascina Raflazz domina dai suoi 770m la valle del rio

Bovina, le frazioni sparse di Paroldo e la cerchia delle Alpi Liguri all’orizzonte. 

Tutto intorno si estendono i pascoli recintati per le pecore, campi di cereali, prati e boschi, dove si inoltrano invitanti stradelli sterrati.

La famiglia Adami vive a Cascina Raflazz da secoli, e da sempre produce formaggio di qualità. L’allevamento di pecore della Langa consiste di circa 300 capi di cui si occupano Claudio e Anna. Nel caseificio aziendale si producono dagli anni ’80 il Murazzano DOP, la “Tuma di pecora delle Langhe” e altri formaggi da latte crudo.

Agriturismo Cascina Raflazz

Via Viora 19
12070 PAROLDO  (CN)

Tel 0174 78 90 74
Cell 3351301913

E-Mail: info@cascinaraflazz.it

MORGANA DEL RE
Ancora 1
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
LA BOTTERA

tranquilla e silenziosa, è situata la nostra azienda. Qui il tempo sembra essersi fermato. Come cent'anni fa, noi utilizziamo soltanto il latte denso e pannoso delle nostre mucche, selezionate fra le migliori e nutrite con l'erba buona di queste zone, fresca e incontaminata d'estate, mutata in fieno odoroso d'inverno.

Ed è proprio quella fragranza inconfondibile che rende la mungitura così ricca e il prodotto tanto buono, particolarmente indicato all'arte casearia.

Schermata 2019-12-06 alle 16.20.17.png

In una fertile e irrigua piana, situata fra le morbide colline delle Langhe e l'estremo declinare della Bisalta, riparata e protetta da quei rilievi,

Caseificio LA BOTTERA
di Mario Sarale
Via Boetti, 93
Fraz. RIFORANO - Morozzo (CUNEO)
Tel./Fax +39 0171 299280

E-Mail: labottera@libero.it

7M9A2125.jpg
CASCINA RAFLAZZ
Schermata 2019-12-06 alle 16.20.29.png

Appena sotto uno dei crinali principali delle Langhe, a cavallo tra valle Belbo e Tanaro, Cascina Raflazz domina dai suoi 770m la valle del rio

Bovina, le frazioni sparse di Paroldo e la cerchia delle Alpi Liguri all’orizzonte. 

Tutto intorno si estendono i pascoli recintati per le pecore, campi di cereali, prati e boschi, dove si inoltrano invitanti stradelli sterrati.

La famiglia Adami vive a Cascina Raflazz da secoli, e da sempre produce formaggio di qualità. L’allevamento di pecore della Langa consiste di circa 300 capi di cui si occupano Claudio e Anna. Nel caseificio aziendale si producono dagli anni ’80 il Murazzano DOP, la “Tuma di pecora delle Langhe” e altri formaggi da latte crudo.

Agriturismo CASCINA RAFLAZZ

Via Viora 19
12070 PAROLDO  (CN)

Tel 0174 78 90 74
Cell 3351301913

E-Mail: info@cascinaraflazz.it

a.png
MORGANA DEL RE
Schermata 2019-12-06 alle 16.20.24.png

L’amore per il territorio, per la materia prima e la nostra dedizione nel coltivare le nostre terre, si tramanda ormai da tre generazioni,

da nonno Oreste e nonna Fiorentina, passando da papà Roberto e mamma Giuliana, fino ad arrivare alla giovane Ilaria. I primi noccioli, piantati dai nostri avi più di due secoli fa, non hanno sempre retto l’economia della nostra famiglia ma, in seguito, l’amore viscerale per la mia terra mi ha spinto a fare di queste coltivazioni la sua ragione di vita.

I nostri valori, le nostre rinunce e fatiche, la nostra continua dedizione sono solo una piccola parte di un progetto ambizioso, quale quello di portare avanti un lavoro iniziato 100 anni fa, con decisione e passione, consapevole del fatto che, dentro ogni nocciola, vive una parte della nostra terra, una parte di tutti noi.

 

 

MORGANA DEL RE

Az. Agr. di Ilaria Fresia

Via Cagnassi 5/a – RODELLO (CN)

Tel: 0173 617086

E-Mail: info@morganadelre.it

asini.png
lacrina.jpg
TERRANUOVA

La coop. agr. TERRANUOVA nasce nel territorio di Cuneo, dall'idea di tre amici che sentono in loro la necessità di proporre al consumatore degli alimenti sani e genuini. 

Questo progetto non consiste in nulla di eclatante, anzi, la sua vera forza sta proprio nella semplicità, una semplicità che viene riportata sulle tavole dei consumatori grazie al sapori e al profumi naturali e genuini del latte e dei formaggi. Il latte fresco raccolto ogni giorno nell'azienda agricola Riberi & Martini di Ronchi, viene trasportato al caseificio della cooperativa affinché venga lavorato e, in poco tempo, trasformato in yogurt, latticini, stracchino...

TERRANUOVA

Soc. Coop. Agr.

Via Chiusani, 76 - 12100 Ronchi (CN)
Cell. +39 333 5747404 

E-Mail: info@terranuova.eu

Schermata 2019-12-06 alle 16.20.09.png
eee.jpg
terra.jpg
LA VOLPE E IL MIRTILLO

LA VOLPE E IL MIRTILLO

Cooperativa Agricola di Comunità la Volpe e il Mirtillo

Vicolo Barattini 15

12078 Ormea (CN)

E-Mail: volpemirtillo@gmail.com 

coltiva la lavanda (pianta che nel passato era abbondantemente presente sul territorio e conosciuta come “lavanda del Colle di Nava”), ripristina, traccia, apre itinerari turistici, opera nella salvaguardia della biodiversità, mantiene le prese d'acqua potabile.

 

Sul futuro pesa però l'incognita della possibilità che i soci e lavoratori di origine straniera possano rimanere in Italia; in caso non possano farlo La volpe e il mirtillo cesserebbe di esistere, andrebbero persi 19 posti di lavoro, la collaborazione con aziende di trasformazione locali, la positiva trasformazione del paesaggio che porta con se una maggiore sicurezza idrogeologica, più turismo, più ricchezza e una migliore qualità di vita.

La volpe e il mirtillo lavora nel recupero di frutteti e altri terreni abbandonati, vende frutta sia fresca che trasformata, recupera castagneti

Schermata 2019-12-06 alle 16.20.13.png
2.jpg
CIAO.jpg
bottom of page